Archiviato il calciomercato estivo 2025, è tempo di bilanci. Guardando alle operazioni più onerose, la Serie A conferma di aver mosso cifre importanti, con il Milan assoluto protagonista: i due colpi più costosi parlano infatti rossonero.
Milan in vetta con Nkunku e Jashari
In cima alla classifica c’è Christopher Nkunku, acquistato dal Chelsea per 37 milioni di euro. Il francese, designato da Massimiliano Allegri come nuovo riferimento offensivo, è stato l’investimento più pesante della sessione. Subito dietro un altro affare firmato Milan: Ardon Jashari, pagato 36 milioni al Club Brugge, sfortunato però per il grave infortunio rimediato alla seconda gara stagionale.
Chiude il podio un ritorno di grande impatto: Francisco Conceicao, tornato alla Juventus dal Porto per 32 milioni.
La top 10 degli acquisti più cari
Secondo i dati di Transfermarkt, ecco i dieci movimenti più costosi dell’estate 2025 in Italia:
- Christopher Nkunku (1997) – dal Chelsea al Milan – 37 mln
- Ardon Jashari (2002) – dal Club Brugge al Milan – 36 mln
- Francisco Conceicao (2002) – dal Porto alla Juventus – 32 mln
- Sam Beukema (1998) – dal Bologna al Napoli – 31 mln
- Nico Gonzalez (1998) – riscattato dalla Juventus dalla Fiorentina – 28,1 mln
- Noa Lang (1999) – dal PSV al Napoli – 25 mln
- Wesley (2003) – dal Flamengo alla Roma – 25 mln
- Nikola Krstovic (2000) – dal Lecce all’Atalanta – 25 mln
- Roberto Piccoli (2001) – dal Cagliari alla Fiorentina – 25 mln
- Neil El Aynaoui (2001) – dal Lens alla Roma – 23,5 mln
Un quadro che mette in evidenza come, nonostante le difficoltà economiche del sistema calcio, la Serie A continui a investire in nomi di peso e giovani prospetti. Il Milan guida la classifica, ma Napoli, Juventus, Roma, Atalanta e Fiorentina dimostrano di aver partecipato attivamente alla corsa ai colpi di mercato.