L’attesa è finita. Il campionato di Serie A 2025/26 si apre con il fascino di San Siro, che accoglie il debutto del Milan contro la Cremonese. Non è una partita come le altre per i rossoneri: segna infatti il ritorno ufficiale di Massimiliano Allegri sulla panchina del Diavolo, a distanza di anni dall’ultima volta.
Il tecnico livornese, che con il Milan aveva conquistato lo scudetto del 2011 prima dei trionfi juventini, si ripresenta oggi al popolo rossonero con l’obiettivo di dare il via a un nuovo ciclo vincente. L’emozione sugli spalti è palpabile, con i tifosi pronti a sostenere la squadra in questa prima giornata dal sapore speciale.
Le scelte di Allegri e Nicola
Per il suo esordio, Allegri ha deciso di affidarsi a un 4-3-3 equilibrato, puntando sull’esperienza di Modric e Loftus-Cheek in mezzo al campo e sulla fantasia di Pulisic e Saelemaekers sugli esterni, con Gimenez riferimento centrale in attacco.
Milan (4-3-3): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic, Estupinan; Loftus-Cheek, Modric, Fofana; Saelemaekers, Gimenez, Pulisic. All. Allegri.
Dall’altra parte, Davide Nicola ha optato per il 3-5-2, confermando la coppia offensiva Okereke–Bonazzoli. Una scelta che evidenzia la volontà della Cremonese di giocarsela a viso aperto contro una delle big del campionato.
Cremonese (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Zerbin, Collocolo, Grassi, Vandeputte, Pezzella; Okereke, Bonazzoli. All. Nicola.
San Siro è pronto a vivere una serata che sa di nuovo inizio. Allegri riparte dalla sua vecchia casa, con un Milan che sogna di tornare a lottare per lo scudetto. La Cremonese, invece, non intende recitare il ruolo di semplice comparsa e cercherà subito di sorprendere.