Il primo grande spartiacque del campionato è alle porte. Domenica 28 settembre alle 20:45, lo stadio di San Siro ospiterà Milan-Napoli, una sfida che dirà molto sulle ambizioni delle due squadre. Da un lato i rossoneri di Allegri, reduci da quattro vittorie consecutive in Serie A, dall’altro i campioni d’Italia guidati da Antonio Conte, chiamati a reagire all’ennesimo imprevisto in difesa.
Le scelte del Milan
La notizia più attesa in casa rossonera è il ritorno tra i convocati di Rafael Leao, alla prima presenza stagionale dopo lo stop. Il portoghese partirà dalla panchina, così come Christopher Nkunku, pronto a entrare a gara in corso. Allegri, infatti, non vuole stravolgere la formula che ha funzionato a Udine: confermata la linea a tre con Tomori, Gabbia e Pavlovic, esterni affidati a Saelemaekers ed Estupiñán, mentre in mezzo ci sarà la regia di Modric affiancato da Rabiot e dal dinamismo di Fofana, favorito su Loftus-Cheek. In avanti, fiducia al tandem Pulisic-Gimenez. L’unico cambio riguarda la porta: torna titolare Maignan, con Terracciano che rientra in panchina.
Le scelte del Napoli
In casa Napoli la vigilia è stata scossa dal nuovo infortunio di Alessandro Buongiorno, costretto a fermarsi per un problema muscolare. Conte corre ai ripari confermando Juan Jesus sul centro-sinistra, mentre accanto a lui ci sarà Rrahmani, in vantaggio su Beukema. Sugli esterni spazio ai soliti Di Lorenzo e Spinazzola, con Lobotka in cabina di regia supportato da Anguissa e De Bruyne. Da non sottovalutare la posizione di McTominay, schierato da finto esterno per dare equilibrio, mentre Politano agirà largo sull’altra fascia. In avanti fiducia a Højlund, con Lucca pronto a subentrare. Tra i pali resta vivo il ballottaggio tra Meret e Milinkovic-Savic, con il secondo leggermente favorito.
Le probabili formazioni
Milan (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Rabiot, Estupiñán; Pulisic, Gimenez. All.: Allegri.
Napoli (4-1-4-1): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Spinazzola; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Højlund. All.: Conte.
Una sfida che promette spettacolo e che, al di là della classifica, rappresenta già un test di maturità per entrambe. A San Siro si misura la forza del Milan di Allegri e la capacità del Napoli di Conte di reagire alle difficoltà.